Come applicare un farmaco topico sulla pelle blog dermatologico Dermatologia
Cercando:
Elocon Cream 0.1%Il dermatologo mi ha consigliato Arnica e Cardiusperum crema da usare alternandole, ma non ho avuto alcun risultato. Oggi la pelle ai lati della bocca è molto secca, arrossata, con taglietti, il tutto accompagnato da un forte bruciore e un leggero prurito, e la "pelle tira". Oltre al fattore estetico, poco importante, mi preoccupano il bruciore e il rossore che sembrano aumentare. Ora mi ha consigliato eritromicina crema e antibiotico tetraciclina, dicendomi di affiancare una crema lenitiva e idratante da reperire in farmacia, ma senza indicazioni precise. A suo parere posso iniziare la cura e quali creme utilizzare per alleviare il bruciore/rossore/desquamazione?
Psorilax Crema è un altro rimedio alla psoriasi, infatti rimuove l’irritazione, nutre e lenisce la pelle. Ad ogni modo se avete prolungato in maniera eccessiva il trattamento o in caso di irritazione dopo l’utilizzo, interrompete immediatamente il trattamento e avvisate uno specialista. Al contrario, se avete dimenticato di utilizzarla, non usate una dose doppia per compensare. Vorremmo inoltre informarti che il tuo consenso può essere ritirato in qualsiasi momento, sebbene ciò non inciderà sullo status legale del tuo consenso al momento della tua accettazione. Presto il consenso al trattamento dei dati personali relativi al mio stato di salute al fine di porre domande ai Professionisti.
Da dicembre 2004 soffro di un'infiammazione alla pelle del viso . Nel periodo iniziale piu' grave il mio dermatologo mi ha prescritto una terapia a base di cortisone per via orale, ma con la sospensione del cortisone l'infiammazione e' tornata, anche se meno acuta. Per rendere l'idea ora tende piu' verso il rosa salmone, gli occhi non si gonfiano piu' ed il prurito e' lieve e compare solo la sera. La terapia che sto seguendo da due mesi e' costituita esclusivamente da creme emollienti che metto mattina e sera, ho sospeso l'antistaminico. Secondo voi e' possibile che la mia pelle sia diventata piu' sensibile a causa di una lunga terapia anti acne a base di acido glicolico (20%)?
Come nel caso di tutti i glucocorticoidi applicati per via topica, deve essere presa in considerazione la possibilita' che la crescita del feto venga influenzata dal passaggio del glucocorticoide attraverso la barriera placentare. Come per altri glucocorticoidi applicati per via topica, il medicinale deve essere utilizzato in donne in gravidanza soltanto se il beneficio potenziale giustifica il rischio potenziale per la madre o per il feto. Non e' noto se la somministrazionetopica dei corticosteroidi possa provocare un assorbimento sistemico sufficiente a produrre quantita' rilevabili nel latte materno.
Ringraziandovi per il consiglio che vorrete fornirmi, vi invio distinti saluti. Dopo terapia intramuscolare con beta metasone e successivamente per os a scalare per un mese, a maggio la forma si è ripresentata nuovamente al corpo con interessamento anche delle mani. Da circa 1 mese mi è stata diagnosticata la Dermatite Periorale (già avuta 20 anni fa, curata e scomparsa senza alcuna recidiva nel tempo).
Spetta al medico stabilire di quanto farmaco ha bisogno il bambino e per quante volte al giorno. Per far sì che il medicinale abbia l'effetto voluto, è importantissimo seguire scrupolosamente la prescrizione del medico. L’Idrocortisone Acetato è un corticosteroide che per usotopicosvolge un’attivitàantinfiammatoria, antiallergica, vasocostrittiva, anti-pruriginosa.
Unguento Glicole esilenico, glicole propilenico stearato, cera bianca, vaselina bianca, acqua depurata. Soluzione cutanea Alcol isopropilico, glicole propilenico, idrossipropilcellulosa, sodio fosfato monobasico diidrato, acido fosforico diluito, acqua depurata. I preparati Elocon per uso topico contengono come principio attivo un cortisonico altamente efficace . Tale principio attivo ha un'azione antinfiammatoria e antiallergica, e in questo modo allevia diversi sintomi concomitanti delle malattie della pelle come il prurito, il bruciore, l'arrossamento o i dolori. Elocon è un farmaco con obbligo di prescrizione medica che contiene il principio attivo mometasone furoato.
Ho usato creme cortisoniche ma sono guarita solo per due giorni. Il dottore della farmacia mi ha detto che secondo lui si tratta di una dermatite da contatto irritante dovuta al contatto con l’acido e che il film idrolipidico si è distrutto. Sto impazzendo non riesco a far niente mi brucia terribilmente anche solo toccando l’acqua fresca.
Se è stato prescritto soltanto per lei non lo dia ad altre persone, anche se i sintomi della malattia sono uguali ai suoi, perché potrebbe essere pericoloso. La quantità di corticosteroidi contenuta in ogni confezione è così bassa da avere poco o nessun effetto dannoso nel caso improbabile di un'ingestione accidentale per via orale. Non modifichi di propria iniziativa la posologia prescritta.
Non ci sono studi adeguati e ben controllati con ELOCON in donne in gravidanza e quindi il rischio di tali effetti sul feto umano non e' conosciuto. Non e' noto se la somministrazione topica dei corticosteroidi possa provocare un assorbimento sistemico sufficiente a produrre quantita' rilevabili nel latte materno. Se e' indicato un trattamento con dosi piu' alte o un'applicazione a lungotermine, l'allattamento deve essere interrotto. Durante la gravidanza, l'allattamento e nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessita', soltanto suordine del medico.
Contro irritazione e arrossamento della pelle, la crema Dermovitamina Calmilene ha un’azione immediata favorendo la rigenerazione della pelle grazie alla formula senza cortisone. Per pelli delicate e sensibili, la crema garantisce un trattamento completo con risultati evidenti dopo poche applicazioni. Anche in questo caso l’infiammazione provoca prurito, dolore e arrossamento. Elocon crema è spesso prescritta ai pazienti che soffrono di eczema. L’Elocon è un farmaco topico che si presenta in forma di crema, unguento o lozione. Per ragioni mediche, non verranno pubblicate informazioni su quantità o dosi consigliate di medicinali.
Per trattare la dermatite da contatto, il soggetto deve eliminare gli agenti allergici scatenanti, specialmente gli orecchini che contengono nickel, le lacche ed, eventualmente, anche le chiocciole degli apparecchi acustici. Potrebbero essere necessari diversi tentativi per individuare l’agente allergico scatenante. Per ridurre il gonfiore e il prurito, i medici prescrivono una crema a base di corticosteroidi, come l’idrocortisone o il betametasone. I soggetti dovrebbero evitare l’uso di bastoncini cotonati e l’ingresso di acqua e altre possibili sostanze irritanti nell’orecchio.
Comments
Post a Comment